home
chi sono
curriculum vitae
pubblicazioni
galleria lavori
extras
contatti
downloads


curriculum vitae

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE

 

 

01/09/2011

Supply chain operations, logistics & orders

Epifarma S.r.l. – Via San Rocco, 6 – 85033 EPISCOPIA (PZ)

   Servizi generali e logistica

   Gestione Ordini Nazionali (ricezione, trasmissione, controllo, organizzazione, comunicazione, verifica, archiviazione)

   Gestione Ordini Export (ricezione, trasmissione, controllo, organizzazione, comunicazione, verifica, archiviazione)

   Gestione archiviazione cartacea e informatica

   Ordini e controllo giacenze bollini ottici

   Verifica documentazioni di supporto ai lotti di produzione

Società privata

 

03/2010 → 07/2011

Tecnico incaricato per la stima dei danni da fauna selvatica

 

Ambito Territoriale di Caccia n. 3 - via Leonardo da Vinci 11 -  San Brancato di Sant'Arcangelo (PZ)

 

   Sopralluogo e stima dei danni causati da fauna selvatica alle colture agricole nell’anno 2009/2010 e 2010/2011 sul territorio di competenza dell'A.T.C. n. 3 della Provincia di Potenza.

 

 

Ente Pubblico

 

 

07/2011 → 07/2011

Prestazione professionale

 

Sig. Pangaro Giuseppe, via Tagliamento, 30 – 75020 Scanzano Jonico (MT)

 

   Sopralluogo e stima con annessa perizia  dei danni causati ad un fondo agricolo adibito ad agrumeto, a seguito di un sinistro stradale.

 

 

Soggetto privato

 

 

05/2011 → 05/2011

 

Prestazione professionale

BNRENERGIA S.r.l. – Via Costabella 34/36 – 00197 ROMA

   Realizzazione e stesura di una relazione tecnica di Valutazione di Incidenza Ambientale (V.INC.A.) a supporto per la presentazione di autorizzazione regionale per l’istallazione di un impianto con serra fotovoltaica della potenza complessiva di circa 1 MW volta al raggiungimento dell’autosufficienza energetica del proprietario di un fondo ubicato in agro del Comune di Teana (PZ).

 

Società privata

 

12/2010 →  02/2011

Consulenza individuale per corso formazione

Risorse S.r.l.- via Anzio,36 – 85100 POTENZA

   Consulenza individuale aziende

“La gestione corretta e responsabile dei rifiuti D.lgs. 152/06 e l’impatto della nuova disciplina sulla pianificazione” - AZ. 21/AP/11/REG.CUP G35C02002150009 PO Basilicata FSE 2007-2013 – A.P. “Imprenditorialità e sviluppo” 3 EDIZIONE.

 

 Società privata

 

10/2010 → 02/2011

Docenza per corso formazione

Risorse S.r.l.- via Anzio,36 – 85100 POTENZA

   Docenza progetto

“La gestione corretta e responsabile dei rifiuti D.lgs. 152/06 e l’impatto della nuova disciplina sulla pianificazione” - AZ. 21/AP/11/REG.CUP G35C02002150009 PO Basilicata FSE 2007-2013 – A.P. “Imprenditorialità e sviluppo” 3 EDIZIONE.

 Società privata

 

 

05/2010 → 08/2010

Docente per l’insegnamento di scienze agrarie

 

Istituto Professionale per l’agricoltura e l’ambiente “Giustino Fortunato” – Via E. Torraca, 13 – 85100 POTENZA

 

   Contratto individuale di lavoro per il progetto POR “Stage-Terza Area-Istruzione Professionale” Intervento E in qualità di Docente per l’insegnamento di Scienze Agrarie (cl. conc. A058).

 

 

Ente Pubblico

 

02/2010 → 05/2010

Prestazione professionale

 

Sig. Di Napoli Donato

 

   Redazione di relazioni di taglio per l’utilizzazione di superfici boscate governate a ceduo e fustaia in assenza di Piani di Assestamento forestale in agro del Comune di Francavilla sul Sinni (PZ), secondo quanto previsto dalla L. R. n. 42/98 “Norme in materia forestale”  e del D. G. R. n. 1734/99 e succ. modifiche ed integrazioni.  Superficie oggetto d’intervento: 2,00 ha.

 

 

Soggetto privato

 

 

03/2009 → 04/2010

Professionista in ambito forestale - ambientale

REGIONE BASILICATA – Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità – via Vincenzo Verrastro, n. 5 – 85100 Potenza

   Monitoraggio degli habitat forestali per l’”AREA 5” (Faggeta di Moliterno – Murgia San Lorenzo) nell’ambito del progetto “Rete Natura 2000” Basilicata.

 

Ente Pubblico

 

01/2009 → 06/2009

Tecnico Straordinario per la stima dei danni da fauna selvatica

Ambito Territoriale di Caccia n. 3 - via Leonardo da Vinci 11 -  San Brancato di Sant'Arcangelo (PZ)

   Sopralluogo e stima dei danni causati da fauna selvatica alle colture agricole nell’anno 2008/2009 sul territorio di competenza dell'A.T.C. n. 3 della Provincia di Potenza.

Ente Pubblico

 

 

07/2009 → 08/2009

Prestazione professionale

Sig.ra Guarino Antonietta

   Redazione di relazioni di taglio per l’utilizzazione di superfici boscate governate a ceduo e fustaia in assenza di Piani di Assestamento forestale in agro del Comune di Francavilla sul Sinni (PZ), ricadente nel territorio del Parco Nazionale del Pollino ed in area SIC IT9210075, secondo quanto previsto dalla L. R. n. 42/98 “Norme in materia forestale”  e del D. G. R. n. 1734/99 e succ. modifiche ed integrazioni.  Superficie oggetto d’intervento: 4,40 ha.

 

Soggetto privato

 

 

09/2008 09/2011

Collaborazioni professionali agronomiche e forestali

Dott. For. Sebastiana Milito – via Di Giura – 85100 Potenza

   Collaborazioni in ambito forestale per quanto riguarda Piani d’Assestamento, Stime, realizzazioni di Martellate forestali, aree di saggio, e tutto ciò che concerne tale tipo di professione.

Studi professionali

 

 

09/2008 09/2010

Monitoraggio Lontra

Parco Nazionale del Pollino - Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione -  Rotonda (PZ)

   Monitoraggio sulla presenza della lontra per un tratto del Fiume Sinni passante nelle prossimità del Comune di Episcopia, nell’ambito del Progetto di Tutela e Conservazione della Lontra

 

Ente Pubblico

 

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

 

 

10/01/2005  23/04/2008

Laurea specialistica di Secondo Livello in Scienze Forestali ed Ambientali

.

(110 e lode)

Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Agraria

   Organizzazione cantieri forestali,

   Insetti e parassiti delle piante,

   Marketing,

   Pianificazione e Analisi territoriale, GIS,

   Idraulica e costruzioni idrauliche forestali,

   Assestamento forestale e del verde pubblico.

 

Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali

 

 

10/12/2006  26/10/2007

Attestato di specializzazione in Manager turistico

.

 

Oxford School Italia in collaborazione con D.I.T.E.C. (Dipartimento Tecnico – Economico) della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Basilicata

   Legislazione del turismo

   Economia, politica economica e scenario del turismo

   Strumenti di analisi delle imprese turistiche

   Management e marketing del settore turistico

   Strumenti informatici per la comunicazione turistica

   Stage presso aziende del settore distribuite sul territorio regionale

 

05/11/2002 15/12/2005

Laurea specialistica di Primo Livello in Scienze Forestali ed Ambientali

.

(110/110)

Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Agraria

   Selvicoltura, pianificazione ed assestamento forestale

   Legislazione forestale

   Ecologia, botanica ed entomologia

   Estimo ed economia forestale

   Sistemi di gestione ambientale

   Ecologia del Fuoco e Ripristino delle aree percorse da incendi

 

Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali

09/1999 07/2002

Maturità tecnica commerciale

.

(100/100)

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Vittorino d’Alessandro” – Lagonegro (PZ)

   Ragioneria

   Informatica

   Diritto

   Economia

   Trattamento testi

   Tecnica

 

COMPETENZE PERSONALI

 

 

Lingua madre

Italiano

 

 

Altre lingue

COMPRENSIONE

PARLATO

PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

 

Inglese

B1

B1

B1

B1

B1

 

Attestati Trinity College Livello 3, 4 e 6

Francese

B1

B1

B1

B1

a2

 

Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

 

Competenze comunicative

07/2010

Consigliere all’Ordine dei Dott. Agronomi e dei Dott. Forestali della Provincia di Potenza

 

03/2007 – 04/2008

Membro del Consiglio di Facoltà dei Agraria dell’ Università degli Studi della Basilicata.

Senatore Accademico Università degli Studi della Basilicata.

Responsabile per gli studenti al Centro Servizi Didattici della Facoltà dei Agraria presso l’Università degli Studi della Basilicata.

 

Candidato con la federazione “Sui-Generis”, ho ricevuto tali cariche grazie all’appoggio degli studenti che hanno creduto nella mia candidatura. Durante la mia attività mi sono impegnato per far sì che gli allievi della facoltà fossero trattati con maggior trasparenza da parte dei docenti e dell’ateneo.

 

Competenze informatiche

25/03/2002

Conseguimento dell’ EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE (ECDL)

Inoltre:

Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft® Office®

Buona conoscenza del pacchetto Autocad®

Ottima conoscenza dei G.I.S.

Ottima conoscenza della applicazioni grafiche

 

Altre competenze

07/2011

Attestato di partecipazione A.T.D.O. (Associazione Tiro Dinamico Operativo). Durante il corso ho potuto apprendere le nozioni per una buona pratica di: Difesa personale, primo soccorso, comportamenti per l’antincendio, alcune pratiche di arti maqrziali.

 

 

10/06/2008

Partecipazione al corso formativo regionale “MODULO AVANZATO A.I.B.”  tenutosi  presso  il Gruppo  Lucano  di  Protezione Civile  sede  di Episcopia e  conseguito, con successivo rilascio di attestato.

 

 

 

12/05/2005  - 26/06/2005

Partecipazione al  corso  “ANTINCENDIO BOSCHIVO” organizzato  dalla  Protezione  Civile  Gruppo  Lucano  e  tenutosi  a  Viggiano (con rilascio di attestato di partecipazione).

 

Patente di guida

B

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

 

 

Pubblicazioni

Presentazioni

Progetti

Conferenze

Seminari

Riconoscimenti e premi

Appartenenza a gruppi / associazioni

Referenze

02/2011

“LA GESTIONE CORRETTA E RESPONSABILE DEI RIFIUTI D.LGS. 152/06 E L’IMPATTO DELLA NUOVA DISCIPLINA SULLA PIANIFICAZIONE”

Manuale di buona pratica e gestione dei rifiuti di vario tipo generati dalle aziende di proprietà dei partecipanti del corso inerente lo stesso tema, di cui sono stato dicente.

 

04/2008

PICCOLI COMUNI. ANALISI STRUTTURALE E STRUMENTI DI MARKETING TERRITORIALE.

Si tratta di un lavoro di tesi sperimentale all’interno del quale sono stati studiati i vari aspetti strutturali, la vitalità e le prospettive di sviluppo dei Piccoli Comuni sia a livello nazionale che della Regione Basilicata. Inoltre, l’opera ha analizzato le potenzialità di rinascita che i Piccoli centri lucani potrebbero avere con l’adozione di strategie di marketing territoriale.

 

11/2007

INDAGINE SULL’OFFERTA TURISTICA DEL COMPRENSORIO DEL LI FOJ.

L’opera in questione analizza l’offerta turistica del comprensorio del Li Foj, studiata tramite interviste con questionari ad hoc e realizzata grazie ad una attività formativa di tirocinio di 225 ore, effettuata presso il D.I.T.E.C. (Dipartimento Tecnico – Economico) della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Basilicata. Per la realizzazione del lavoro sono stati intervistati tutti i ristoratori, gli albergatori e titolari di agriturismi aventi la propria attività nei comuni ricadenti all’interno del comprensorio; dopo una attenta elaborazione dei dati raccolti, ne sono state studiate le criticità tramite dei modelli D.P.S.I.R. (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risorse).

 

12/2005

ATTIVITÀ ANTINCENDI E PREVENZIONE: L’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DI PRESCRIZIONE.

L’attività di ricerca svolta per questo lavoro ha mirato a giustificare l’introduzione, all’interno di un gruppo di Protezione Civile, di un software di previsione ed intervento sugli incendi (che utilizza modelli di combustibile, dati climatici e dati stazionali), adoperato dalla Brigata Forestale Spagnola: il System Behave. Il tutto è stato realizzato grazie alla collaborazione del Gruppo Lucano di Protezione Civile, che mi ha permesso di partecipare alle attività e di rilevare i dati durante il periodo di incendi estivi del 2005. Naturalmente tutto il lavoro presuppone una attenta e approfondita conoscenza sull’ecologia del fuoco e sulla dinamica degli incendi.

 

04/2005

ATTIVITÀ DI STUDIO, PREVENZIONE E LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI SVOLTA DALLA PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO.

Questo lavoro relaziona l’attività di tirocinio svolta presso il Gruppo Lucano di Protezione Civile, con sede a Viggiano, in collaborazione con il Dipartimento di Selvicoltura della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Basilicata, ed avente una durata di 225 ore. Durante questo periodo sono state studiate tutte le attività del Gruppo, con particolare interesse per quelle antincendio, dato che la materia di tirocinio era proprio quella di “Protezione incendi, ecologia del fuoco e restauro delle aree perse”.

 

03/12/2008

Iscritto all’Ordine dei Dott. Agronomi e dei Dott. Forestali della Provincia di Potenza al n. 595


English version
 

Oggi ci sono stati già 1 visitatori (3 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente